venerdì 25 dicembre 2020

Nadale 2020

 de Frantziscu Sotgiu Melis Pes



NADALE 2020


Ti faghes mannu

ca su tempus t'at mortu ùndighi frades

e abbarras solu tue

urtimu inutile testimonzu de cust'annada mala.

Ma ses unu pòberu improsàu.

Oramai no contas nudda:

àteros tempos,

àteros annos,

àteros nadales,

ischiant mutire su fritu.


Su deus de s'ierru

beniat a ti chircare

ispraghinde traschias de nie

e pétalos de àstragu.

Paris bochiaizis a fritu

fintzas s'omine prus sanu.

 

Como, siscuru tue,

t'inchet peri su 'entu 'e sole

e custas dies

binchent in cardu

sas caentes dies de arbile.

 

Bae,

a mai prus nos bier

tue e su 2020.

Chi sa memòria 'e s'omine

potzat cantzellare

sos ammentos malos

de cust'annada malaita.

________________________________


DICEMBRE 2020


Ti fai grande

perché il tempo ti ha ucciso undici fratelli

e rimani solo tu

ultimo inutile testimone di quest’annata cattiva.

Ma sei un povero illuso,

ormai non conti più nulla

altri tempi,

altri anni,

altri dicembre.

sapevano chiamare il freddo.

 

Il dio dell’inverno

veniva a cercarti

spargendo bufere di neve

e petali di gelo.

Insieme uccidevate col freddo

anche l’uomo più sano.

 

Ora, povero te,

ti vince perfino lo scirocco

e queste giornate

vincono in caldo

i caldi giorni di aprile.

 

Vai,

a mai più vederci

tu e il 2020.

Che la memoria dell’uomo

possa cancellare

i cattivi ricordi

di questa maledetta annata.

lunedì 12 ottobre 2020

Sa rana (La rana)

de Franco Sotgiu




Custa poesia mia, at binchidu  su segundu premiu a su: 

PRÈMIU DE POESIA BUSACHI  - “A sa moda ‘e Busache” 2020.


S’isperimentu de sa rana buddia est istadu fattu in sa “John Hopkins University” in su 1882. Sos chircadores de s’Universidade ant bisu chi bettandeche sa rana in d’una padedda de abba buddia, issa semper brinchiat a fora pro si sarbare. Invetzes ponindela in sa padedda cun s’abba fritta e caentande sa padedda abellu abellu ma chena ismittede, sa rana finiat semper buddia.

Noam Chomsky, un’iscienziau, filosofu e meda ateru, de Filadelfia (USA) in su libru “Media e Potere” at torrau a pigare cust’assempru, nande chi tale printzipiu in sa sotziedade moderna benit usadu die pro die in sas ténnicas de manizu de sas massas e de sas cussentzias.

Su printzipiu de sa rana buddia nos faghet bier chi cando unu cambiu sutzedit abellu, diventande guasi invisibile, che fuit a sa cussentzia e non nos faghet bier perigulos e po cussu no provocat in sa parte manna de s’umanidade nessuna reatzione, nessun’opponimentu, nessun’ arrempellu. Custu sutzedit poite semus semper e fittianamente ammuntados de informatziones dae parte de sos mezos de informatzione. Sas mentes benint alloriadas e no renessint prus a pentzare e a fagher rasonamentos, pro cussu si diventat alienados de unu sistema  chi nos guvernat comente li piaghet.

Noam Chomsky narat: “Si abbaidamos su chi capitat in sa sotziedade nostra dae paritzos annos, nos abizamos chi semus agguantande un’istesiadura lena e a cussa nos abituamos. Medas cosas chi nos aiant fattu arrore  20, 30 o 40 annos faghet, a pagu a pagu sunt diventadas de pagu imprastu, indurcadas e – oe – nos istrobban solu in manera lebia o lassant de seguru indifferentes su prus de sas pessonas. In numene de su progressu e de s’iscentzia, sos peus attentados a sas libertades de s’individuu, a sa dignidade de sa pessona, a s’integridade de sa natura. a sa bellesa e a sa felitzidade de bivere, los faghene abell’abellu e inesorabilmente cun sa cumplitzidade de sos malassortados, ignorantes e pagu abbistos”.

 Sa beridade est chi custas pessonas sunt giai mesu buddias, sunt sos drommios, sos zombi de custa sotziedade. Sa fine issoro at a essere s’istessa de sa rana buddia.

Bisonzat brincare! E abbaidai bene, no est chi si devet fuire, ma si depet parare fronte a sa situassione, isaminare sas solusciones possibiles, prima che siat troppu attraddu.

 

Sa rana

(Franco Sotgiu)


Fiat pren’ 'e abba frisca una tiàna,

cun d'una pampa ben'atzesa suta.

Intro bi fit nadende una rana,

su fogu caentaiat s'abba gut’a guta.

 

E prus s'intebiaiat cuss'abba sana,

menzus biviat sa ran’ in cussa muta.

Intendiat aumentande sa cardana,

ma no pentziat de faghet fine bruta.

 

Su fogu suta intantu brusiaiat

e s'abba aumentaiat de callentare,

s’anfibbiu ‘e tzaculàre s' istrachiat

 

ma chena fortzas no podiat brincare,

e cando biet chi s'abba l'est bochinde

tando at pentzau: "Ohi chi so morinde".

 

Si sa matessi rana l' 'iana imberta

in sa tiàna cun s'abba giai ‘uddida,

brincande a foras si che fit fuida

chena ne brusiadura e nen ferta.

 

E non mi narzes ch'est un'iscoberta,

chi cale si siat cosa essende bia,

in car’ a su perigliu agatat s’ ’ia,

de si fuire de una morte tzerta.

 

Pro s'òmine, su seber’ est matessi,

si s'abizat de inue benit su male,

chircat in donzi mod’ e si sarbare,

 

brincand' a fora cando bi renessi(t).

Ma si che-i sa rana est collonau,

morit in s'abba solu e iscotau.


          *****

Questa mia poesia ha vinto il secondo premio al 

PRÈMIU DE POESIA BUSACHI - “A sa moda ‘e Busache” 2020. 


L’esperimento della rana bollita è stato fatto alla “John Hopkins University” nel 1882. I ricercatori hanno visto che lanciando la rana in una padella di acqua bollente, sempre saltava fuori per salvarsi. Invece mettendola in una padella di acqua fredda e scaldando piano piano l’acqua senza interruzioni, la rana finiva sempre bollita.

Noam Chomsky, scienziato, filosofo e molto altro, di Filadelfia (USA) nel libro “Media e Potere” ha ripreso l’esempio dicendo che tale principio nella società moderna viene usato giorno per giorno nelle tecniche di manipolazione delle masse e delle coscienze.

Il principio della rana bollita ci fa vedere che quando un cambiamento succede piano piano, diventando quasi invisibile, sfugge alla coscienza e non ci fa vedere pericoli e per quello non provoca in gran parte dell’umanità nessuna reazione, nessuna opposizione, nessuna ribellione. Questo succede perché siamo sempre quotidianamente sommersi di informazioni da parte dei mezzi di informazione. Le menti vengono confuse e non riescono più a pensare e a fare ragionamenti, per quello si diventa alienati di un sistema che ci governa a suo piacimento.

Noam Chomsky dice: “Se guardiamo ciò che succede nella nostra società da alcuni decenni, ci accorgiamo che stiamo subendo una lenta deriva alla quale ci abituiamo. Un sacco di cose, che ci avrebbero fatto orrore 20, 30 o 40 anni fa, a poco a poco sono diventate banali, edulcorate e – oggi – ci disturbano solo leggermente o lasciano decisamente indifferenti la gran parte delle persone. In nome del progresso e della scienza, i peggiori attentati alle libertà individuali, alla dignità della persona, all’integrità della natura, alla bellezza ed alla felicità di vivere, si effettuano lentamente ed inesorabilmente con la complicità costante delle vittime, ignoranti o sprovvedute”.

La verità è che queste persone sono già mezze bollite, sono i dormienti, i zombi di questa società. La loro fine sarà identica a quella della rana bollita. Bisogna saltare! E badate bene, non si tratta di fuggire, ma di affrontare la situazione ed esaminare le possibili soluzioni, prima che sia troppo tardi.



La rana

(Franco Sotgiu)


Era pieno d’acqua fresca un tegame,

con una fiamma ben accesa sotto.

Dentro ci nuotava una rana,

il fuoco scaldava l’acqua goccia a goccia.

 

E più l’acqua diventava tiepida

meglio viveva la rana in quella situazione.

Sentiva che il caldo aumentava,

ma non pensava di fare una brutta fine.

 

Il fuoco sotto intanto bruciava

e l’acqua diventava sempre più calda,

l’anfibio si stancava di sguazzare

 

ma gli mancavano le forze per saltare,

e quando vede che l’acqua l’ uccideva

allora ha pensato: “Ohi che sto morendo”.

 

Se la stessa rana l’avessero immersa

nel tegame con l’acqua già bollente,

balzando fuori sarebbe scappata

senza ne scottatura ne ferita.

 

E non dirmi che è una scoperta,

che qualsiasi cosa essendo viva,

di fronte al pericolo trova la via,

per salvarsi da una morte certa.

 

Per l’uomo, la scelta è la stessa,

se si accorge da dove arriva il male,

cerca in tutti i modi di salvarsi,

 

e salta fuori quando ci riesce.

Ma se come la rana viene imbrogliato,

muore nell’acqua solo e bollito.


mercoledì 23 settembre 2020

Una notte in d’una pratza de Aristanis

 


Una notte in d’una pratza de Aristanis

 

Una notte ’e ierru astragosa

un tziu chi connoschìo, fit setzidu

subra una pedra in sa carrela.

 

Li naro:

 

«Pigande sa friscura sennor Carlo

 

«Ma cali friscura, castia in celu is isteddos

e Venere bella

 

«Castio, castio, bellu pianeta

 

«Ma cali pianeta,

castia a pabas,

cuss’isteddu,

castia a Luxia mia bolada in celu

 

Passiat sas nottes gai,

mirandesi a Luxia sua bolada in chelu,

setzida a palas de Venere bella.

                          

                   *****


Una notte in una piazza di Oristano


Una gelida notte d’inverno

un signore che conoscevo, era seduto

su una pietra nella via.

 

Gli dico:

 

«Prendendo il fresco signor Carlo?»

 

«Ma quale fresco, guarda il cielo le stelle

e Venere bella

 

«Guardo, guardo, bel pianeta

 

«Ma quale pianeta,

guarda alle sue spalle,

quella stella,

guarda la mia Lucia volata in cielo

 

Passava le notti così,

guardandosi la sua Lucia volata in cielo,

seduta alle spalle di Venere bella.

venerdì 10 luglio 2020

Cun paràulas furadas

de Franco Sotgiu




Una poesia scritta in piena pandemia e in pieno confinamento. Ha partecipato al Premio Regionale di Poesia a tema imposto intitolato #Abarraindomotua# nella sezione riservata ai poeti originari di Sedilo, ricevendo una menzione.




Cun paràulas furadas



Tenzo gana de iscrier' una poesia,
cun paràulas furadas,
dae àteras poesias abbandonadas,
pèrdidas in sa 'ia.

L'iscrio pro cust' 'eranu presoneri,
inue no bio colores,
nen de pitzinnos, de aes, nen de frores.
Nen bentu passizeri.

Iscrio custa poesia pro sa passèntzia,
pro mantennere s'ispera cada die,
pro chie s'est cumbattende s'esistèntzia,
pro ch' abbarramos sanos tue e mie.

Contende de nd'essire binchidores,
contra custu invisìbile nemigu.
Una poesia sinnada dae  dolores
pro tottus sos lassados chen' abrigu.

Una poesia pro a tie Sardigna amada,
chi ses bivind' in pena,
pro fizos tuos sufrind' in terr' anzena.
Pober' abbandonada.

Una poesia pro a tie Virus malinnu,
chi ti sicchet in prenu,
cun versos tostos prenos de velenu,
chi no nd'abbaret sinnu.

***


Con parole rubate


Ho voglia di scrivere una poesia,
con parole rubate,
da altre poesie abbandonate,
perdute nella via.

La scrivo per questa primavera prigioniera,
dove non vedo colori,
né di bambini, di uccelli, né di fiori,
né vento passeggero.

Scrivo questa poesia per la pazienza,
per conservare la speranza  ogni giorno,
per chi sta combattendo per la sua vita,
perché restiamo in salute tu ed io.

Contando di uscirne vincitori,
contro questo invisibile nemico.
Una poesia segnata dai dolori,
per tutti quelli lasciati senza una protezione.

Una poesia per te Sardegna amata
che stai vivendo in pena,
per i tuoi figli che soffrono in terra straniera. 
Povera abbandonata.

Una poesia per te Virus maligno,
che ti secchi in pieno,
con duri versi pieni di veleno,
che di te che non resti neanche il segno. 

venerdì 26 giugno 2020

Sa Natura e su Virus

de Franco Sotgiu


Mercoledì 24 Giugno, l’amministrazione comunale di Sedilo, in collaborazione con la Pro Loco e il Comitato di San Giovanni ha organizzato a Sedilo in Piazza San Giovanni la premiazione delle poesie vincitrici del Premio Regionale di Poesia a tema imposto intitolato #Abarraindomotua#.

Il concorso, era aperto a tutte le opere scritte in qualsiasi variante della lingua sarda e avevano come oggetto il CoronaVirus COVID-19 e le implicazioni derivate dalla diffusione di questo microrganismo. 

Nella Sezione A Poesie in rima, la mia poesia “Sa natura e su virus” ha vinto il terzo premio. Pensando di fare cosa gradita la pubblico qui di seguito:



Sa Natura e su Virus


Sa natura, l’’idimos,
da’ s'òmine est offesa,
in donzi logu: terra, chelu e mare.
E tottus già l'ischimos
chi s'òmine l'at presa,
istrinta e non si podet liberare.
Ch’accabent sos turmentos,
cun boghes e lamentos
lis pedit, ma no l'ischint iscurtare,
e tando at comintzadu
su dannu a lis torrare causadu.

L'ant luada ‘e velenu,
de fumos e de fogos,
ch’ant ispèrdidu buscos e forestas,
e sas abbas l'ant prenu,
in mare e àteros logos
de plàstica, petròliu e milli pestas,
ispèrdidu animales,
e causàdu males,
provocànde-li intzendios e tempestas,
e donzi disaura
faghinde semper dannu a sa natura.

Proite in custos annos
sutzedin semper prusu
disastros chi no isco ispiegare?
Allagamentos mannos,
tzittades sutta a susu,
cosas chi no podimos evitare.
Siccagnas, maremotos,
gheladas, terremotos,
chi nemos oe podet controllare?
Sa natura at detzisu:
a s'òmine li dat s'ùrtimu avvisu.

Como bènnidu est custu
monstru lèzu malinnu
ch'at postu pore a s'umanidade,
batinde-nos s’assustu
e mandande su sinnu
chi morta est contra a nos sa piedade.
Custu Virus Corona
bocchit onni pessona.
Sa natura, ma jà est beridade,
nos at zuradu gherra
e ponet in brenugu a custa Terra.


                          ***


La natura e il virus

La natura lo vediamo,
è offesa dall’uomo,
dappertutto: terra cielo e mare.
e sappiamo tutti,
che l’uomo l’ha legata,
stretta e non si può liberare.
Chiede che smettano di tormentarla,
con urla e lamenti,
ma non la sanno ascoltare,
e allora ha iniziato
a restituire loro i danni che hanno causato.

L’hanno intossicata di veleno,
di fumi e di fuoco,
hanno distrutto boschi e foreste,
hanno riempito l’acqua,
in mare e altri posti,
di plastica, petrolio e mille pesti,
estinto animali,
e causato mali
provocandole incendi e tempeste,
e ogni disgrazia,
sempre procurando danni alla natura.

Perché in questi anni
succedono sempre di più
disastri che non so spiegare?
Grandi alluvioni,
città messe sottosopra,
cose che non possiamo evitare.
Siccità, maremoti,
gelate, terremoti,
che nessuno oggi riesce a controllare?
La natura ha deciso:
all’uomo dà l’ultimo avviso.

Ora è arrivato questo
brutto mostro maligno
che ha portato paura all’umanità,
che ci ha spaventato
e ci ha mandato l’avvertimento
che contro di noi è morta la pietà.
Questo Coronavirus
uccide ogni persona.
La natura, ma è la verità,
ci ha giurato guerra,
e mette in ginocchio la Terra. 

domenica 17 maggio 2020

Notizie dei nessuno (Noticias de los nadies)


di Eduardo Galeano



Fino a 20 o 30 anni fa, la povertà era il risultato dell'ingiustizia. Lo denunciava la sinistra, lo ammetteva il centro, la destra raramente lo negava. Le cose sono cambiate molto negli ultimi tempi: ora la povertà è la giusta punizione che merita l'inefficienza o, semplicemente, è un modo di espressione dell'ordine naturale delle cose. La povertà può meritare pietà, ma non provoca più indignazione: ci sono persone povere per fatalità o causa di un gioco del destino. Il codice morale di questi tempi non condanna l'ingiustizia, ma piuttosto il fallimento.


Alcuni mesi fa, Robert McNamara, che è stato uno dei responsabili della guerra del Vietnam, ha scritto un lungo pentimento pubblico. Il suo libro In retrospect (Times Books, 1995) riconosce che quella guerra è stata un errore. Ma quella guerra, che ha ucciso tre milioni di vietnamiti e 58.000 nord-americani, è stata un errore perché non poteva essere vinta, e non perché era ingiusta. Il peccato è nella sconfitta, non nell'ingiustizia.
Con la violenza accade la stessa cosa che accade con la povertà. Nel sud del pianeta, dove vivono i perdenti, raramente la violenza appare come risultato dell'ingiustizia. La violenza è quasi sempre esibita come il frutto della cattiva condotta degli esseri di terza classe che abitano il cosiddetto Terzo Mondo, condannati alla violenza perché la violenza è nella loro natura: la violenza corrisponde, come la povertà, all'ordine naturale, all’ordine biologico o forse zoologico di un sub-mondo che è così perché così è stato e così continuerà ad essere.


Mentre McNamara pubblicava il suo libro sul Vietnam, due paesi dell'America Latina, Guatemala e Cile, attiravano, con sorprendente eccezione, l'attenzione dell'opinione pubblica nord-americana.
Un colonnello dell'esercito guatemalteco è stato accusato dell'omicidio di un cittadino degli Stati Uniti e della tortura e morte del marito di una cittadina degli Stati Uniti. È stato rivelato che per anni il colonnello aveva ricevuto uno stipendio della CIA. Ma i media, che hanno diffuso molte informazioni sullo scandalo, hanno prestato poca attenzione al fatto che la CIA finanzia gli assassini e promuove e rimuove i governi in Guatemala dal 1954. In quell'anno, la CIA organizzò, con l'approvazione del presidente Eisenhower, il colpo di stato che ha rovesciato il governo democratico di Jacobo Arbenz. Il bagno di sangue che il Guatemala ha subito da allora è sempre stato considerato naturale e raramente ha attirato l'attenzione dei fabbricanti di notizie per l’opinione pubblica. Non meno di 100.000 vite umane sono state sacrificate, ma quelle erano vite guatemalteche e, per la maggior colmo di disprezzo, vite indigene.



Nello stesso momento in cui rivelavano del colonnello in Guatemala, i media hanno riferito che in Cile due alti ufficiali della dittatura di Pinochet erano stati condannati. L'omicidio di Orlando Letelier è stato un'eccezione alla regola dell'impunità e questo dettaglio non è stato menzionato. I militari che nel 1973 che con un colpo di stato avevano preso il potere in Cile, colpo di stato al quale aveva collaborato, confessandolo, il presidente Nixon, avevano commesso impunemente  molti altri crimini. Letelier era stato assassinato, con la sua segretaria nord-americana, nella città di Washington! Cosa sarebbe successo se invece fosse accaduto a Santiago del Cile o in qualsiasi altra città latinoamericana? Ciò che successe al  generale cileno Carlos Prats, impunemente assassinato, con sua moglie, anch'essa cilena, a Buenos Aires, nel 1970.


Auto imbattibili, saponi prodigiosi, profumi eccitanti, antidolorifici magici: attraverso il piccolo schermo, il mercato ipnotizza il pubblico consumante. A volte, tra avvertimento e avvertimento, la televisione lancia immagini di fame e guerra. Quegli orrori, quelle fatalità, provengono dall'altro mondo, dove accade l'inferno, e sottolineano solo il carattere paradisiaco delle offerte della società dei consumi. Queste immagini provengono spesso dall'Africa. La fame africana viene mostrata come una catastrofe naturale e le guerre africane non affrontano gruppi etnici, popoli o regioni, ma tribù e non sono altro che cose da neri. Le immagini della fame non alludono mai, neppure di sfuggita, al saccheggio coloniale. La responsabilità delle potenze occidentali che ieri hanno dissanguato l'Africa attraverso la tratta degli schiavi e la monocultura obbligatoria non è mai menzionata, e oggi perpetuano l'emorragia pagando salari da fame e prezzi da fallimento. Lo stesso vale per le immagini delle guerre: sempre lo stesso silenzio sull'eredità coloniale, sempre la stessa impunità per gli inventori dei falsi confini che hanno lacerato l'Africa in più di cinquanta pezzi e per i trafficanti di morte, che dal Nord vendono armi perché al Sud si facciano le guerre. Durante la guerra del Ruanda, che ha fornito le immagini più atroci nel 1994 e gran parte del 1995, non è per casualità se nelle Tv non ci sia stato il minimo riferimento alla responsabilità di Germania, Belgio e Francia. Ma le tre potenze coloniali avevano in fasi successive, contribuito a fare a pezzi la tradizione di tolleranza tra tutsi e hutu, due popoli che avevano convissuto pacificamente, per diversi secoli, prima di essere addestrati per lo sterminio reciproco.