Una stagione micologica che dalle mie parti è partita alla fine del mese di Novembre invece che a Settembre. Un fortissimo ritardo causato dal prolungarsi della siccità che è finita solo agli inizi di Novembre. Questo fatto influisce anche sulla fruttificazione delle specie. Molto rari, sono infatti i ritrovamenti delle specie simbionti, rarissime ad esempio le boletaceae in particolare quelle tipiche mediterranee che potevamo trovare con le piogge di fine estate - inizio autunno ma rare sono anche le amanite, le russule e addirittura i tricholomi. I funghi che ho fotografato, quindi, risentono della situazione descritta.
![]() |
Mycena haematopus |
![]() |
Gymnopilus suberis |
![]() |
Clitocybe nebularis |
![]() |
Psathyrella piluliformis |
![]() |
Mycena pura |
![]() |
Chalciporus piperatus |
![]() |
Amanita muscaria - (primordi) |
![]() |
Amanita muscaria |
![]() |
Amanita muscaria |
![]() |
Amanita muscaria |
![]() |
Paxillus ammoniavirescens |
![]() |
Macrolepiota procera |
![]() |
Crinipellis scabella |
![]() |
Coprinus lagopus |
![]() |
Astraeus hygrometricus |
![]() |
Contumyces vesuviana |
![]() |
Vascellum pratense |
![]() |
Meripilus giganteus |
![]() |
Volvariella surrecta |
Nessun commento:
Posta un commento