mercoledì 23 settembre 2015

Atropa Belladonna (Piante spontanee della Sardegna)






Atropa belladonna è una pianta spontanea della famiglia delle Solanaceae, rara e sporadica. In Sardegna è presente nelle leccete da 0 a 1000 metri.

Descrizione
Pianta perenne, erbacea, alta da 50 a 150 cm.
Foglie ovali, acuminate all'apice, alterne.
Fiori solitari, provisti di un lungo peduncolo.
Calice con 5 sepali. Corolla cilindrica o campanulata. Colore porpora o brunastro esteriormente con riflessi violetti, internamente con riflessi giallo-grigio divisa in 5 punte arrotondate all'apice. Il frutto è una bacca a forma di sfera, nera e lucida.

Proprietà
Atropa Belladonna contiene alcaloidi tropanici (atropina, iosciamina, scopolamina) flavonoidi, tannini. Alcune sostanze contenute sono usate per produrre analgesici, antispasmodici e pomate antireumatiche. E’ usata in omeopatia per trattare l'emicrania.
E’ una pianta velenosissima: 3-4 bacche possono uccidere un uomo adulto.



Atropa belladonna

Foto in habitat 
ai bordi di un sentiero in lecceta a Monte Arci

Pianta




Fiori



Altra piantina



Fiori e bacche in varie fasi di maturazione



Fiori e bacche in varie fasi di maturazione



Fiori e bacche in varie fasi di maturazione

giovedì 17 settembre 2015

Ode a sa tristesa (Pablo Neruda)








Ode a sa tristesa
           (Pablo Neruda)


 Tradutzione: Frantziscu Sotgiu Melis Pes


Tristesa, carrabusu
de sette francas segadas,
ou de nappu 'e soloriga,
serrone malecontzu
ossamentas de cane femina:
Innoghe no intras.
No passas.
Baediche.
Torra
a cabu ‘e josso cun su paraccu tu
torra
a cabu ‘e susu cun sos tuos dentes de coloru.
Innoghe bivet unu poeta.
Sa tristesa no podet
intrare dae custas zennas.
Dae sas ventanas
intrat s'aria de su mundu,
sas rosas rujas noas,
sas pandelas ricamadas
de su pòpulu e sas bitorias suas.
No podes.
Inoghe no intras.
Assucula
sas alas tuas de tzuntzurreddu,
jeo apo a pistare sas pinnias
chi ruen’ dae su entinu tu,
jeo  apo a ispraghere sos cantos
de sos ossos tuos
a sos batoro puntos de su entu,
Ti tiro su tzugu,
ti coso sos ogos,
ti che sego su sudàriu
e ch' interro sos ossos tuos de rosigadore

suta s' 'eranu de una mata 'e mela.


mercoledì 9 settembre 2015

Atonzu (Autunno)

Frantziscu Sotgiu Melis Pes



Autunno a Macomer - Monte di Sant'Antonio



Rùen dae s'arbure sas fozas
e su ‘entu das bolada atesu.
Solu po pagos momentos parene mariposas
chi calan’ a terra istontonadas.
Prènen de colores de siccu
sos buscos chi prima fun’ birdes
e ti faen bénner’ sa tzudda,
e unu sentidu de anneu.
Bies muntones de fozas grogas
suta sos arbures nuos,
unu sùlidu das mòvede
e pàren undas
de unu mare cumandau dae su ‘entu.

Su cunillu si cuada in sa tana
e in foras faghinde sa posta,
b'est su matzone 'e malas trassas chi isetada.
Sos pitzigrogos rassittos
istuvant tenaghes de antunna
e sa piga brinchitad’ dae un'arbure a s'ateru
chircande bobois.

Custu est s'atonzu.

B'at dies chi sos lampos dae chelu
che chèren’ ispèrder’ su mundu
e b'at dies chi s'aperin’ sas nues,
e mojos de abba nos pròen’ in conca
e inundan’ pasturas e istradas.
B'at dies chi su sole si cuat
e no cheret bessire a iscardire sa terra
e b'at dies chi su sole caente
nos faghet torrare a su mare.




Autunno


Cadono dall’albero le foglie/e il vento le fa volare lontano./Solo per pochi momenti sembrano farfalle/che scendono a terra stordite./Riempiono di colori di secco/i boschi che prima erano verdi/e ti fanno venire i brividi/e un sentimento di malinconia./Vedi  una marea di foglie ocra/sotto gli alberi nudi./Un alito le muove/e sembrano onde/di un mare comandato dal vento.//Il coniglio si nasconde nella tana/e fuori a fargli la posta/c’è la volpe astuta che aspetta./Le lumache grassotte/scavano i gambi dei funghi/e la ghiandaia saltella da un albero all’altro/cercando insetti.//Questo è l’autunno.//Ci sono giorni in cui i fulmini del cielo vogliono distruggere il mondo/e ci sono giorni in cui le nuvole si aprono/e moggi d’acqua ci piovono in testa/e allagano pasture e strade./Ci sono giorni in cui il sole si nasconde/e non vuole uscire per scaldare la terra/e ci sono giorni in cui il sole rovente/ci fa ritornare al mare.




martedì 1 settembre 2015

Amanita torrendii = Torrendia pulchella





    Micologia    
I funghi rari della Sardegna  

Amanita torrendii Justo

= Torrendia pulchella Bresadola

Descrizione: 
Basidioma di colore bianco o bianco-crema, semi-ipogeo, all'inizio globoso o semi-globoso, in seguito con lo sviluppo si forma un corpo con un cappello semi-globoso nella parte superiore, un gambo sub-cilindrico nella parte centrale e una volva nella parte inferiore del gambo.

Cappello:
di aspetto semi-globoso o leggermente schiacciato, di colore bianco, bianco sporco, bianco-crema; da 0,4 a 2,2 cm. esternamente circondato da una parte che possiamo definire peridio con evidenti granulosità, internamente è poroso e l’aspetto è quello di un nido d’ape, la carne è bianca, carnosa-sub-gelatinosa

Gambo:
centrale, da 2 a 4 x 0,3 - 0,7 cm. di colore biancastro, subcilindrico o leggermente schiacciato, attenuato all’intersezione col cappello, sia il cappello che la volva si separano dal gambo con estrema facilità; carne immutabile, fibrosa, di aspetto macerato in certe parti.

Habitat: 
specie xerofila mediterranea (descritta finora in Spagna, Portogallo, Francia, Italia insulare, Algeria, Marocco), fruttifica a fine autunno nelle zone con presenza di Pinus sp., Quercus suber, Quercus ilex con sottobosco di Cistus sp. in terreni sabbiosi e silicei.

Amanita torrendi è un rarissimo fungo secotioide (che ha apparentemente l'aspetto di un fungo del genere Secotium). L'appellativo secotioide viene dato ai basidiomycetes che presentano una forma morfologica intermedia tra le morfologie tipiche dei boletoides  o degli agaricoides (gambo e cappello ben formati e zona imeniale con tubuli o lamelle orientati verso il suolo) e quelli gasteroidi che hanno la zona imeniale all'interno e con aspetto generalmente globoso o tuberoso.

Gli esemplari pubblicati sono stati fotografati il 10 e il 12 Dicembre 2014 alle pendici di Monte Arci (nell’oristanese) in terreno sabbioso con presenza di Quercus suber e Cistus mospeliensis.