Questo racconto ha vinto il terzo premio alla IX edizione del Premio Letterario Città di Olbia 2022, nella sezione Racconti Brevi in Gallurese e Logudorese. Questa la motivazione della giuria:
“Il valore di Abilas di Franco Sotgiu, risiede nel costrutto rigoroso e quasi scientifico del racconto. Alla lettura vi traspare una conoscenza sicura, un rapporto virtuoso con l’ambiente, un affetto reverenziale nei confronti della natura rappresentata qui dalle due aquile ma anche dai paesaggi e dal tempo. Descritto con una lingua piana e plastica, Abilas è un canto d’amore, una implicita esortazione al rispetto verso un modo sempre più vilipeso e ignorato da un uomo distratto e spesso egocentrico e superficiale.”
Eccolo in sardo (versione originale) e a seguire la traduzione in italiano
Àbilas
Duas
àbilas, mascru e femina, ant fatu su nidu in una roca càrchina chi s'acaraiat
subra unu frùmene in mesu ‘e sos montes.
A s'ater'ala de sas abbas de su frùmene, unu terrinu amuntadu de matas de
èlighe chi sighiant sa pala dae su cugutzu fintzas a arribare a pustis
sete-otighentos metros a cunzaduras, aradas o paschias de arbeghes e bacas.
Terrinos saliosos, inue cun su bestiàmene collidu de pastores e bacàrzos
bivent fintzas sas bestias arestes: sirbones e chervos, murvas e matzones,
cunillos e lepores, assiles e annaemeles, e in custos ùrtimos annos in mesu a sos
tramatzos, a sos zuncos e a sas cannas, est arribadu cuss'ispetzia de sòrighe
zigante chi mutint nutria.
Canta abundàntzia po àbilas e astores, chi depiant solu chirrare
s'ismurzu!
Eppuru, intames totu cussas predas, in s'ìsula nostra su nùmeru de sas
àbilas, annu pustis annu, sighit a ismenguare e oramai paga zente podet nàrrere
de aer bidu su bolu de s'àbila.
Duos òmines peròe cussa fortuna la teniant: deo e Pedru. Deo naturalista
po passione e Pedru, unu ornitòlogu e istudiosu de sos rapatzes. Cun sos annos,
amos tentu sa sorte de bìdere in ziru peri sa Sardigna, dae sos iscóglios de
Carloforte a sas rocas de pedra mòlina de Bosa e Montresta, a sos granitos de
su Gennargentu e de su Limbara, a sos cugutzos de roca càrchina de Baronia e
Sarcidanu: astoritos e gunturzos, àbilas e astores, a bortas cuidende sos nidos
dae sos furones a duas ancas chi che cheriant furare oos e bentreddos; àteras
po los istudiare o solu po los bìdere e contare. Sa borta chi bos so contende,
sas àbilas las amos bidas po cumbinatzione.
Fumis in ziru chircande de cumprèndere a inue andaiant una deghina de
gunturzos chi moviant su bolu dae sos nidos de Badde Orca subra Bosa e impunnaiant
cara a bentu 'e sole. In cussos ziros, pregontende a sa zente chi biviat sartos
e padentes, che semus capitados in d'unu cuile inue unu pastore nos at nadu chi
no, issu gunturzos non nde at bidu, ma at bidu àbilas, duas, e ischiat fintzas
inue teniant su nidu.
Gai semus arribados a cussu logu, e in mesu ‘e sas matas de èlighe e aladerru
e a sas molas de murta e de chessa, subra su trèmene chi finiat in su frùmene,
amos fraigadu una pinneta cuada in mesu ‘e sa sirba, cun frunzas pigadas dae
sos muntones de naes segadas dae sos operajos chi tribagliaiant in su cantieri
de sa forestale. Dae sas ventaneddas de cussa pinneta cun binòculos,
cannochiales e lentes de sa machina fotogràfica podiamos bìere propriu cara a
nois, su nidu de sas àbilas.
Fiat su mese de martzu, e nois ischiamos chi in cussu mese podiant
comintzare a si fàghere su nidu.
Ma in cussas dies, in su chelu de mesu montes subra su frùmene amos
assistidu a sos giogos de cussas duas àbilas chi pariant ballende. In s'aria si
sighiant in bolu e a bortas si poniant fùsidas una contra a s'àtera chi pariant
chi si cheriant atumbare, a bortas si iscàmbiant predas chi aiant catzadu
chissai da inue: unu cunillu daiat unu e s'àtera li torraiat unu tidone, si los
betaiant dae s'artu a giosso fintzas a distàntzias de chimbanta o chentu
metros. Fiant sos rituales de corteju.
Infatis a pustis de pagas dies amos bidu chi in una ispacadura in mesu ‘e
sa roca ant comintzadu a pònnere naigheddas sicas de linna e subra sas naes
fozas friscas. Fiant fraighende su nidu, ma no lis bastaiat unu: a pagos metros
dae su primu amos bidu chi si ant fatu un'àteru nidu sìmile. Duas dies a pustis,
abaidende cun su cannochiale amos bidu chi in su primu nidu b'aiat un'ou chi a cabu
de tres dies sunt diventados duos. Su mascru est isparidu e sa femina at
comintzadu a crochire sos oos; ischiamos chi passaiat unu mese e mesu prima chi
tiant nàschere sos bentreddos, e amos detzisu nois puru de torrare a sighire
sas duas a pustis unu mese e mesu.
Semus torrados a sa pinnetedda nostra paris cun s’àbila mascru, àpenas
abertu su primu ou, a ùrtimos de su mese de arbile.
Dae sas ventaneddas de sa pinneta cuada in sa sirba, usende cannochiale o
binòculu amos sighidu sa crèschida de sos bentreddos e amos cumpresu chi ambas
àbilas cando bi fiat su bisonzu andaiant a catza: a bortas torraiant a su nidu
cun una nutriedda minore, àteras cun una pùliga catzada in frùmene, una cun unu
sirboneddu batidu dae su mascru. Pagas bortas est capitadu de las bìere
torrende a farrancas bòidas. Prus de una borta nos est capitadu, invetzes, de bìere
sighinde-las in su bolu de torrada, crobos o corrogas chi las istrobaiant.
Tando m’amentaia de sa paristòria chi ziraiat in internet de unu crobu
chi poniat sas farrancas suas in palas de s'àbila e chi la bicaiat in tzugu. E
de s'àbila chi ispraghiat sas alas bolende semper prus in artu fintzas a cando
su crobu ruiat a terra mortu ca li mancaiat s'ossizenu. Mi faghiat riere, ma mi
agradaiat a pentzare chi s'àbila si aiat comporadu in Amazon, unu respiradore e
una bomboledda de ossizenu.
Sa veridade est chi crobos e corrogas istrobant sos
puzones francudos, chi siant àbilas o astores, tzurulìas o àteru, po los batire
a su puntu chi arrennegados aperint sas farrancas e faghent rùere a terra sa
preda chi fiant carrende a su nidu.
A bortas bi resessint.
Unu manzanu a su comintzu de su mese de lampadas,
semus torrados a sa pinneta. Su mascru s'est pesadu in bolu de bonora pro
andare a catza ispraghinde sos duos metros de alas. Sa femina est abarrada in
bolu acanta a su nidu abbaidende semper cara a sos àbilastros. Cun su
cannochiale puntadu a su nidu, nois puru amos bidu chi sos duos puzoneddos fiant
comintzende a pònnere pinnìas e ischiamos chi no mancaiat meda a su tempus chi
faghiant sos primos bolos.
In su mentres chi fumis abbaidende su nidu,
intendimus bènnere dae atesu su tzichìrriu de su mascru. Amos bidu chi sa
femina ispraghiat sas alas cara a cussu tzichìrriu. Amos puntadu sos binòculos
cara a inie e ...
S'àbila mascru bolaiat subra su frùmene a
duos-treghentos metros de artesa, in farrancas giughiat carchi animale catzadu
pagu prima. A inghìriu duas corrogas l'istrobaiant chircande de lu biculare.
Chircaiat de bolare prus in artu ma lu sighiant, s'abbassaiat ma lu sighiant
etotu, bolaiat cara a sa femina chi però abarraiat in bassu prus de chimbanta
metros. Cando sa femina est arribada suta de issu, at abertu sas farrancas
lassande-che falare a terra s'animale chi aiat catzadu. Sa femina at abertu sas
farrancas e at aferradu sa preda sena frimare su bolu. Propriu comente faghiant
giogande cando fuint in corteju. A pustis si est zirada e est bolada cara a su
nidu. Su mascru no l'at sighida, at puntadu cara a susu bolende in artu e a
pustis de pagos segundos amos bisu un'ispètzia de fritza zigante falare fùsida
che bentu cara a sas corrogas e luego, su tempus de una serrada de pibiristas,
un'iscòpiu de pinnias chi ant prenu s'àera inue prima b'aiat una corroga.
Fùsida, s'àtera abarrada intrea, est bolada cara a
bassu chirchende de si cuare in mesu a sos chimos de tramatzu. Ma a pustis,
un'àtera fritza, un'àteru iscòpiu, un'àteru bentulare de pinnìas. Sas duas
corrogas no ant a istrobare prus a nemos.
Tando, acabadu su tribagliu, su mascru puru est
boladu a su nidu e cun sa femina e sos àbilastros s'ant partidu su lepore.
Cussa fit s'ùrtima visita nostra a sa pinneta e a
sas àbilas subra su frùmene in mesu montes.
*****
Aquile
Due
aquile, maschio e femmina, hanno fatto il nido in una roccia calcarea che si
affaccia su un fiume in mezzo ai monti, dall’altra parte delle acque del fiume,
un terreno ricoperto dai lecci che seguono il costone del rilievo fino ad
arrivare dopo sette-ottocento metri a terreni chiusi, arati o pascolati da
pecore e mucche.
Terreni fertili dove, col bestiame custodito da pastori e allevatori, convivono
anche animali selvatici: cinghiali e cervi, mufloni e volpi, conigli e lepri,
martore e donnole e, in questi ultimi anni, amante delle macchie di tamerici,
giunchi e canne, è arrivato quella specie di topo gigante che chiamano nutria.
Quanta abbondanza per aquile e falchi
che devono solo scegliersi il pranzo!
Eppure, nonostante tutta questa gran quantità di prede,
nella nostra isola il numero delle aquile, anno dopo anno continua a diminuire
e ormai poca gente può dire di aver visto il suo volo.
Due uomini però quella fortuna l’avevano
avuta: io e Pietro. Io naturalista per passione e Pietro ornitologo e studioso
dei rapaci. Con gli anni abbiamo avuto la fortuna di vedere in giro per la
Sardegna, dagli scogli di Carloforte alle rocce di trachite di Bosa e Montresta,
dai graniti del Gennargentu e del Limbara alle cime di roccia calcarea di
Baronia e Sarcidano: falchi di Eleonora e grifoni, aquile e astori, a volte
vigilando i nidi contro i predoni a due gambe che volevano rubare uova e pulli,
altre volte per studiarli o solo per poterli osservare e contare. Anche la
volta che sto raccontando, le aquile le abbiamo viste per pura combinazione.
Giravamo cercando di capire dove
andassero una decina di grifoni che si involavano dai posatoi di Badde Orca
sopra Bosa e si dirigevano verso il vento di scirocco a sud-est. In quei giri,
chiedendo alla gente che frequentava campagne e boschi, siamo capitati in un
ovile dove un pastore ci disse che no, lui grifoni non ne aveva visto, ma
aquile sì, due, e sapeva anche dove facevano il nido.
Così siamo arrivati in quel posto e tra
le piante di leccio e i cespugli di mirto, lentisco e fillirea, sopra un
burrone che terminava nel letto di un fiume, abbiamo costruito un capanno di
osservazione nascosta tra la selva, con fronde prese dai mucchi di rami
tagliati dagli operai forestali. Dalle finestrelle di quella capanna, con
binocoli, cannocchiale e teleobiettivi potevamo vedere, proprio davanti a noi,
il nido delle aquile.
Era il mese di marzo e noi sapevamo che
in quel mese potevano iniziare a costruire il nido.
Ma in quei giorni, nel cielo sopra il
fiume tra i monti abbiamo assistito ai giochi di quelle due aquile che sembrava
ballassero nell’aria inseguendosi in volo e a volte lanciandosi veloci l’una
contro l’altra quasi a volersi scontrare. A volte si scambiavano le prede che
avevano cacciato chissà dove: l’una dava all’altra un coniglio e l’altra le
restituiva un colombaccio. Se li lanciavano dall’alto verso il basso a distanze
anche di cinquanta o cento metri. Erano i rituali del corteggiamento.
Infatti dopo pochi giorni abbiamo visto
che in una spaccatura nella roccia hanno iniziato a mettere rametti di legna
secca e sopra i rametti foglie fresche. Stavano costruendo il nido, ma non ne bastava
uno, e infatti abbiamo visto che a pochi metri dal primo ne hanno fatto un
altro simile. Due giorni dopo, guardando col cannocchiale abbiamo constatato
che nel primo nido c’era un uovo che dopo tre giorni sono diventati due. Il
maschio è sparito e la femmina ha iniziato la cova delle uova. Sapevamo che
passava un mese e mezzo prima della schiusa e abbiamo deciso anche noi di
tornare a seguire la coppia dopo un mese e mezzo.
Siamo tornati al capanno proprio quando
il maschio rientrava al nido e gli ultimi giorni del mese di aprile si
schiudeva il primo uovo.
Dalle finestrelle del capanno nascosto
nella macchia, usando cannocchiale e binocolo abbiamo seguito la crescita dei
pulli e abbiamo capito che entrambi i genitori all’occorrenza andavano a
caccia, a volte tornando al nido con un cucciolo di nutria, altre con una
folaga cacciata nel fiume, altre ancora con un cinghialetto cacciato dal
maschio.
Raramente è successo di vederle
rientrare con gli artigli vuoti. Più di una volta ci è capitato invece di osservare,
nel volo di ritorno, corvi o cornacchie che le infastidivano.
Mi sono ricordato della favola che
girava su internet di un corvo che si avvinghiava con gli artigli alle spalle
di un’aquila e che la beccava sul collo. E dell’aquila che spargeva le ali volando
sempre più in alto fino a quando il corvo cadeva a terra morto per mancanza di
ossigeno. Mi faceva ridere, ma mi piaceva pensare che l’aquila si fosse
comprata su Amazon, un respiratore e una bomboletta di ossigeno.
La verità è che corvi e cornacchie infastidiscono
i rapaci, che siano aquile o falchi, poiane o altro, per portarli al punto in
cui, molto arrabbiati, possano aprire gli artigli liberando la preda che
portavano al nido.
A volte riescono nel loro intento.
Una mattina all’inizio del mese di
giugno, siamo tornati al capanno. Il maschio ha preso il volo di prima mattina
per andare a caccia spargendo i due metri di ali. La femmina, sempre con lo
sguardo rivolto agli aquilotti, è rimasta in volo vicino al nido. Col
cannocchiale puntato verso di loro, anche noi abbiamo visto che i pulli stavano
iniziando a mettere le penne e sapevamo che non mancava molto al loro tempo di
involo. Mentre osservavamo il nido, abbiamo sentito venire da lontano il gridio
del maschio. Abbiamo visto la femmina che apriva le ali puntando verso il
gridio. Anche noi abbiamo puntato i binocoli verso quella parte e…
Il maschio, che volava sopra il fiume a
due-trecento metri di altitudine, negli artigli aveva qualche animale cacciato
poco prima. Intorno a lui due cornacchie lo disturbavano cercando di beccarlo
e, pur volando più in alto di loro, lo inseguivano: quello si abbassava ma lo
seguivano lo stesso mentre volava verso la compagna che però rimaneva cinquanta
metri più giù. Quando la femmina è arrivata sotto lui, ha aperto gli artigli
lasciando cadere l’animale che aveva cacciato. La femmina con gli unghioni
aperti, ha afferrato la preda al volo, proprio come facevano nei giochi quando
si corteggiavano Dopo ha invertito il volo dirigendosi verso il nido. Il
maschio non l’ha seguita, ha puntato volando verso l’alto e dopo pochi secondi
abbiamo visto una specie di freccia gigante scendere veloce come il vento verso
le cornacchie e subito, il tempo di un batter di ciglia, un’esplosione di piume
che hanno riempito lo spazio intorno a dove prima c’era una cornacchia.
Veloce, l’altra ancora viva, è volata
verso il basso cercando scampo tra i rami di tamarice, ma subito, un’altra
freccia, un’altra esplosione, un altro sventolare di penne. Le due cornacchie
non creeranno fastidi ad altri rapaci.
Allora, finito il lavoro, anche il
maschio è volato al nido e con la femmina e gli aquilotti si sono spartiti la
lepre.
Quella è stata la nostra ultima visita
al capanno e alle aquile sopra il fiume in mezzo ai monti.
Nessun commento:
Posta un commento