martedì 16 maggio 2023

Anacamptis della Sardegna


Cinque foto per ogni specie di Anacamptis. delle specie presenti in Sardegna che sono:

                    Sectio Saccatae: Anacamptis collina

                    Sectio Coriophorae: Anacamptis fragrans 

                    Sectio Laxiflorae: Anacamptis laxiflora

                    Sectio Moriones: Anacamptis longicornu

                    Sectio Papilionaceae: Anacamptis papilionacea

                                                        Anacamptis vexillifera

                     Sectio Anacamptis: Anacamptis pyramidalis 

Per quanto riguarda:

Sectio Anacamptis: Anacamptis palustris

ritrovata in Sardegna in zona umida litoranea in prov. di Sassari, a qualche anno dal suo ritrovamento è scomparsa e attualmente in Sardegna non è segnalata la sua presenza.



 Anacamptis collina 
(Banks & Sol. ex Russell) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase 1997









Anacamptis fragrans 
(Pollini) R.M.Bateman 2003










Anacamptis laxiflora
(Lam.) R.M. Bateman. Pridgeon & M.W.Chase 1997










Anacamptis longicornu 
(Poir.) R.M. Bateman. Pridgeon & M.W.Chase 1997









Anacamptis papilionacea var. papilionacea
(L.) R.M. Bateman. Pridgeon & M.W.Chase 1997










Anacamptis papilionacea var. vexillifera
(A. Terracc.) Romolini & Biagioli 2020













Anacamptis pyramidalis
(L.) Rich. 1817













lunedì 8 maggio 2023

Piccola storia triste

di una xSerapicamptis recisa in piena fioritura. 





Un’appassionata di Orchidee spontanee, la sig.ra Claudia Flore in una delle sue escursioni, ritrova un bellissimo nonché rarissimo ibrido.




E’ nota la propensione delle orchidee anche vista la capacità di incrociare i loro geni ad ibridarsi non solo tra specie dello stesso genere, ma anche come in questo caso (bisogna dire che ciò avviene assai raramente), tra specie di generi diversi. Dopo aver postato la foto nelle pagina “Orchidee di Sardegna” e chiesto un parere su che ibrido potesse essere, avevo, sollecitato anche da Armando Pau e da Antonio Licheri, risposto alla richiesta accompagnando la signora Claudia nel sito del ritrovamento (già da me conosciuto e visitato più volte), esaminando il posto e le specie presenti. Fotografando l’ibrido e prelevando un fiore della piantina per continuarne l’esame a casa. Stabilito che si trattava di un ibrido intergenerico che aveva come generi parentali Anacamptis e Serapias.



C’era da determinare quali specie erano concretamente i suoi genitori. Del genere Anacamptis mi era sembrato logico scegliere A. papilionacea che era in quei giorni in piena fioritura esattamente come l’ibrido ed anche morfocromaticamente tale scelta mi era sembrata la più logica. Restava da vedere quale tra due specie del genere Serapias (S. lingua o S. cyrnosarda) era l’altro genitore. Dall’osservazione della callosità basale dell’ibrido sembrava più giusto puntare a S. cyrnosarda in quando le callosità erano simili con un canale ben marcato in senso longitudinale. Il problema però rimaneva irrisolto perché contattando i miei amici studiosi di Serapias e anche degli ibridi che l’avevano come genitore, nessuno aveva la minima idea su come poteva essere la callosità basale dell’ibrido e non c’erano descrizioni o foto in letteratura orchidologica.




Non restava altro che l’analisi del Dna per stabilire quali erano i genitori della nostra.

Ho sentito Mauro Biagioli, Presidente di G.I.R.O.S. che mi aveva in altre occasioni parlato della possibilità di analizzare il Dna con la professionalità scientifica del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria e in particolare del Dott. Giuseppe Pellegrino.

A quel punto ho contattato il Dott. Pellegrino che mi ha dato la sua disponibilità. Felice e soddisfatto della possibilità concreta di avere una risposta sono tornato nel sito di ritrovamento per prelevare una foglia dell’ibrido e una foglia delle specie presunte parenti.




Sorpresa, la piantina sparita.

Il posto compromesso con altre orchidee piegate a altre piantine di altre famiglie recise e calpestate.


Serapias lingua (presunto genitore) 


Rabbia. Ho represso, sforzandomi, la voglia di piangere, ho tentato di capire chi potesse essere stato a fare lo scempio e ho contato molto oltre il dieci canonico per impedirmi sardos frastimos augurando al giardiniere malesorti e gravi danni. Bonu proe li fetzat.

Serapias cyrnosarda (l'altro presunto genitore) 

Restano le foto scattate nel sito e quelle scattate in casa al fiore che avevo (con senso di colpa) preso per studio e il ricordo di un bellissimo e indimenticabile intergenerico.



sabato 22 aprile 2023

Serapias Sardegna 2023

 

Il genere Serapias in Sardegna è presente in tutto il territorio dell’isola con 5 specie e vegeta nei più svariati habitat anche se ne predilige alcuni: la macchia, la gariga, i pascoli e i bordi delle strade. Ecco le foto di queste cinque specie con fotografie di queste settimane:




Serapias cyrnosardoa 

(R. Lorenz, Giotta, A. Manca & Piccitto) Biagioli, Kreutz & De Simoni 2022






Serapias cordigera Linnaeus 1753






Serapias lingua Linnaeus 1753





Serapias nurrica Corrias 1982





Serapias parviflora Parlatore 1837